Il D.lgs. 81/08 prevede un percorso formativo dedicato per il personale che fa parte della Squadra Antincendio Aziendale
I lavoratori che hanno l’obbligo di seguire questo percorso formativo sono:
- chi ha ricevuto l’incarico di addetto prevenzione incendi e lotta antincendio
Il corso Antincendio ed i suoi relativi aggiornamenti si suddividono in base alla classe di rischio (basso, medio o alto) dell’azienda come indicato dall’allegato 9 del Dm 10/03/98.
DATE PROSSIMI CORSI- MULTIAZIENDALI
Aggiornamento RISCHIO BASSO
I EDIZIONE
07 Maggio 2021 |
II EDIZIONE
16 Luglio 2021 |
II EDIZIONE
24 Settembre 2021 |
Orario: 14.30-16.30
Costo: 110€+IVA
Sede del corso: Romeo Safety Italia- Via Imperia, 25- MILANO
Aggiornamento: ogni 3 anni
Aggiornamento RISCHIO MEDIO
I EDIZIONE
07 Maggio 2021 |
II EDIZIONE
16 Luglio 2021 |
II EDIZIONE
24 Settembre 2021 |
Orario: 8.30-13.30
Costo: 190€+IVA
Sede del corso: Romeo Safety Italia- Via Imperia, 25- MILANO
Aggiornamento: ogni 3 anni
Aggiornamento RISCHIO ALTO
Inviare richiesta a formazione@safetyitalia.it
SCHEDA TECNICA
Riferimenti legislativi: art 37 comma 9 D.Lgs 81/08 e s.m.i – Art. 7 DM 10/03/98 n.64 allegato IX
Destinatari: Lavoratori, Preposti, Dirigenti, Datori di Lavoro
Requisiti: comprensione lingua italiana scritto e parlato
Durata: 2h (rischio basso), 5h (rischio medio), 8h (rischio elevato)
Modalità di svolgimento: AULA.
Lingua del corso: italiano
PROGRAMMA
Aggiornamento rischio basso
- Cenni sulla legislazione vigente in materia di gestione delle emergenze antincendio
- Chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili, dimostrazione pratica
Aggiornamento rischio medio
- Cenni sulla legislazione vigente in materia di gestione delle emergenze antincendio
- Principi e prodotti della combustione
- Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Chiarimenti e istruzioni sull’uso degli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso di estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
Aggiornamento rischio alto
- Principi sulla combustione e l’incendio, le principali cause di un incendio
- Procedure da adottare in caso di incendio e di allarme, attrezzature ed impianti di estinzione
- Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
ISCRIZIONE
Scarica la scheda anagrafica MOD_06.03.04 Scheda adesione – rev.1-ed.3
L’iscrizione ai corsi multiaziendali si considera perfezionata solo previo invio a formazione@safetyitalia.it della scheda anagrafica compilata con i dati anagrafici dei partecipanti e dati aziendali, associata a copia di bonifico avvenuto.
PAGAMENTO
Pagamento anticipato per mezzo di bonifico a favore di:
Romeo Safety Italia Srl
Intesa SanPaolo
Iban: IT 90 G 03069 09413 100000000461
Causale: nome del corsista/azienda e nome del corso+ AULA
Attenzione
Il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Codice Civile dovrà essere comunicato almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso via email a formazione@safetyitalia.it Romeo provvederà al rimborso dell’intera quota di partecipazione pagata. Per ogni rinuncia che pervenga oltre tale data o in caso di mancata partecipazione o ancora in caso di rinuncia durante il corso, sarà fatturata l’intera quota. Prima dell’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto con altra persona della stessa azienda.
Romeo Safety Italia si riserva la facoltà di annullare o di modificare il corso dandone comunicazione agli iscritti in tempo utile nel caso non fosse raggiunto il numero minimo dei partecipanti.