Aggiornamento dei Lavoratori
L’aggiornamento della Formazione dei Lavoratori deve essere effettuato ogni 5 anni, con una durata di 6 ore, da coloro che hanno già frequentato il corso base di Formazione Specifica, come previsto dall’Accordo della Conferenza Stato – Regioni per la Formazione del 21 dicembre 2011.
DATE PROSSIMI CORSI-MULTIAZIENDALI
I EDIZIONE – RISCHIO BASSO
12 Luglio 2023
II EDIZIONE -RISCHIO MEDIO/ALTO
13 Luglio 2023
Orario: 8.30-14.30
Costo: 150€+IVA
Sede del corso: Romeo Safety Italia- Via Imperia, 25- MILANO
SCHEDA TECNICA
Riferimenti legislativi: art 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i – Accordo Stato Regioni 21/12/2011
Destinatari: tutti i lavoratori di qualsiasi macrocategoria di rischio e corrispondenza ATECO 2002-2007;
Requisiti: comprensione lingua italiana scritto e parlato
Durata: 4h
Modalità di svolgimento: AULA. È possibile erogare questa formazione anche in modalità E-learning. Clicca qui per info
Lingua del corso: italiano
Materiale didattico: ad inizio corso il docente distribuirà ai corsisti presenti la password per poter accedere all’area download del sito e scaricare le dispense del corso in formato pdf.
Aggiornamento: previsto ogni 5 anni della durata di 6 ore.
PROGRAMMA
Rischio basso
- La normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori D.Lgs. 81/08 s.m.i. Le norme tecniche, Linee Guida, Decreti attuativi.
- Organizzazione: i ruoli delle figure aziendali
- Rischi e misure di sicurezza inerenti l’utilizzo di videoterminali. Studio della posizione ergonomica.
- La prevenzione incendi e le misure di emergenza.
- La segnaletica relativa alle emergenze.
- Le procedure per la gestione delle emergenze di pronto soccorso.
- Dimensione fenomeno infortuni e quasi-infortuni nei luoghi di lavoro
- Rischi per un videoterminalista, oculo visivi muscolo scheletrici e stress lavoro correlato
- Nozioni in merito alle misure di prevenzione/protezione da attuare a fronte dell’emergenza COVID-19.
Rischio Medio
- Il quadro normativo in materia di sicurezza e salute dei lavoratori e le novità legislative aggiornate al 2019.
- Le figure coinvolte nel sistema di prevenzione e protezione aziendale e le interazioni tra loro.
- Obblighi dei lavoratori D. Lgs. 81/08 s.m.i. alla luce delle novità legislative
- Dimensione fenomeno infortuni e quasi-infortuni nei luoghi di lavoro
- Rischi e misure di sicurezza inerenti l’utilizzo di videoterminali. Studio della posizione ergonomica.
- Rischi per un videoterminalista, oculo visivi muscolo scheletrici e stress lavoro correlato
- Rischi e misure di sicurezza inerenti l’utilizzo di macchine e attrezzature: rischi meccanici
- Il rischio elettrico nell’uso di macchine e attrezzature di lavoro
- Il rischio chimico nell’attività produttiva
- Il rischio rumore nell’attività produttiva: teoria e addestramento all’uso otoprotettori
- Il rischio vibrazioni nell’attività produttiva
- Modalità di esecuzione di lavori in quota in presenza di opere provvisionali, trabattelli , ponteggi, scale, piattaforme: corrette modalità di impiego
- La normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle tipologie e alle modalità dei DPI da utilizzare
- I Dispositivi di Protezione Individuali e i DPI di III categoria
Rischio Alto
- Le procedure di esodo.
- Le procedure per la gestione delle emergenze
- Le procedure organizzative per il primo soccorso.
- La segnaletica relativa alle emergenze.
- Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi.
- Il rischio infortuni, l’organizzazione e l’ambiente di lavoro, le procedure di sicurezza con
- riferimento al profilo di rischio specifico.
- Incidenti ed infortuni mancati con riferimento al profilo di rischio specifico.
- Il rischio stress lavoro correlato
- La movimentazione manuale dei carichi
- L’utilizzo dei mezzi di sollevamento, la movimentazione dei materiali
- Rischi e misure di sicurezza inerenti l’utilizzo di macchine e attrezzature: rischi meccanici
- Il rischio elettrico nell’uso di macchine e attrezzature di lavoro
- Il rischio chimico nell’attività produttiva
- I rischi derivanti dalla presenza di Nebbie, Oli, Fumi e Polveri
- Il rischio rumore nell’attività produttiva: teoria e addestramento all’uso otoprotettori
- Il rischio vibrazioni nell’attività produttiva
- La normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle
- tipologie e alle modalità dei DPI da utilizzare
- I Dispositivi di Protezione Individuali e i DPI di III categoria
- I rischi derivanti dalla presenza di Nebbie, Oli, Fumi e Polveri
- Il rischio rumore nell’ attività produttiva: teoria e addestramento all’ uso otoprotettori
- Il rischio vibrazioni nell’ attività produttiva
- La normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle
- tipologie e alle modalità dei DPI da utilizzare
- I Dispositivi di Protezione Individuali e i DPI di III categoria
N.B I programmi possono subire della variazioni in relazione alla mansione svolta dai corsisti presenti.
ISCRIZIONE
Scarica qui la scheda anagrafica
L’iscrizione ai corsi multiaziendali si considera perfezionata solo previo invio a formazione@safetyitalia.it della scheda anagrafica compilata con i dati anagrafici dei partecipanti e dati aziendali, associata a copia di bonifico avvenuto.
PAGAMENTO
Pagamento anticipato per mezzo di bonifico a favore di:
Romeo Safety Italia Srl
Intesa SanPaolo
Iban: IT 14K0306909521100000012916
Causale: nome del corsista/azienda +tipologia corso+ data corso
Attenzione
Il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Codice Civile dovrà essere comunicato almeno 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso via email a formazione@safetyitalia.it Romeo provvederà al rimborso dell’intera quota di partecipazione pagata. Per ogni rinuncia che pervenga oltre tale data o in caso di mancata partecipazione o ancora in caso di rinuncia durante il corso, sarà fatturata l’intera quota. Prima dell’inizio del corso è possibile sostituire l’iscritto con altra persona della stessa azienda.
Romeo Safety Italia si riserva la facoltà di annullare o di modificare il corso dandone comunicazione agli iscritti in tempo utile nel caso non fosse raggiunto il numero minimo dei partecipanti.